URDIS nasce nel 2010 dalla riorganizzazione di Unicam del Centro di Ricerca UNICRAM (ex CURDAM), presenti nel territorio da oltre dieci anni, quali punti di riferimento per formazione, la ricerca e lo sviluppo ed il trasferimento tecnologico.
URDIS viene cosituita quale unità di ricerca e didattica, aperta a tutte le forze disponibili presso Unicam, e avente come missione una proficua collaborazione con le energie presenti nel territorio, sia pubbliche che private.
URDIS è Istituto di Ricerca istituito con decreto del 4.08.1993 ed accreditato presso il MIPAAF
quale Istituto di Ricerca, ai sensi del D.P.R. n. 1639 del 2.10.1968.
Presso URDIS vengono attualmente svolte attività di ricerca e formazione riguardo:
Servizi URDIS messi a disposizione
presso EMBRC dal 2020
1.
Marine
model organisms at CONISMA-Camerino
Description : Provision on request of samples from the sea turtle rescue centre
Expertise : Collection of tissues from loggerhead
sea turtles (Caretta caretta) for sperimentation/spedition. A data set of
plasma persistent organic contaminants (POPs) measured in more than 70
speciemens collected between 2014 and 2018.
2.
Organisms
collected in the wild at CONISMA-Camerino
Description : Provision on request of species from the central Adriatic coastal
waters
Expertise : Sampling of Adriatic species of Seaweeds, Benthic macrofauna of
soft bottom, Benthic macrofauna of hard (natural and artificial) bottom,
Teleosts, Elasmobranchs.
3.
Coastal research vessels at CONISMA-Camerino
Description :Ecosystem
access using coastal research vessel
Expertise : Access to the pristine area of Sentina Natural Regional Reserve
is available, “a landscape of water and sand” and to the Costa del Piceno – San
Nicola a mare Site of Community importance (IT5340022), “a landscape of water”
of great natural value that are part of the Natura 2000 European Network.
4.
Climate Controlled Rooms at CONISMA-Camerino
Description : Climate controlled aquaria and tanks
Expertise : This facility allows scientists to conduct experiments in
seawater aquaria (100 L to 2000 L) with high-level control over water quality,
temperature and salinity. Closed loop seawater circulation.
5.
Bioassays at CONISMA-Camerino
Description : Biomarker evaluation and toxicogenomics-based cellular and
provision of models
Expertise : Vitellogenin-ELISA; E-Screen; biosensors platform “On-surface”
binding studies using a biosensor-based approach for detecting environmental
contaminants in real matrices.
6.
Molecular biology and omics at CONISMA-Camerino
Description : Basic molecular biology lab
Expertise : Access to essential molecular biology lab equipped with DNA /
RNA analyzer; PCR; Real-Time PCR Thermal Cycler; UV transilluminator; HPLC, GC
7.
Remote sensing and telemetry at CONISMA-Camerino
Description : Environmental cartography, photointerpretation of aerial photos and
remote sensing through satellite images
Expertise : The service is based on the use of geographic information
systems (ArcMap or QGIS) and in this perspective, various spatial and
spatio-temporal analysis can be performed. Carrying out surveys (also
georeferenced) of fauna and flora of coastal areas.
DOTAZIONE 2020
Impianto sperimentale di
allevamento
Principali
finalità: prove di allevamento di specie ittiche
(marine e dulciacquicole) di interesse commerciale; stabulazione tartarughe
marine (Centro accoglienza tartarughe marine Unicam-Riserva Sentina-Regione
Marche).
Dotazione: 7 vasche di dimensioni 2 mt. X 2mt., 2
vasche di dimensioni 2,10 mt. X 4,30 mt.; tutte le vasche possono essere
alimentate con acqua dolce o salata a seconda della necessità e risultano
servite da impianto di ossigenazione. L’impianto è fornito di sistema di
depurazione degli scarichi costituito da: 1 Protein skimmer, 4 filtri a sabbia
e 2 sterilizzatori UV. Parte della struttura in cui è collocato l’impianto, è
dotato anche di impianto di climatizzazione.
Impianto Acquari
Principali
finalità: prove di ittiotossicità nelle
esperienze sull’impiego di farmaci e disinfettanti.
Dotazione: 30 acquari della capacità di 200 litri
cad., con possibilità di alimentazione con acque dolci o marine a seconda della
necessità.
Nel
2020 è terminato il ricollocamento degli acquari didattici dopo quelli ad uso dei progetti di ricerca (avvenuto
nel 2019) in ambienti più idonei con installazione di nuovi impianti
(elettrico, idrico e servizi).
Laboratorio analisi dei
prodotti ittici
Principali
finalità:
determinazioni della qualità dei prodotti ittici e dei mangimi utilizzati in
acquicoltura, nonché determinazione dell’eventuale presenza di xenobiotici
nell’ambiente marino e negli organismi acquatici.
Dotazione: Gas cromatografo con rilevatore FID e
annessi generatori di idrogeno azoto ed aria, HPLC biocompatibile con
rilevatore UV-VIS, Cappa chimica, Rotovapor, Muffola, Stufa, Omogeneizzatore,
Impianto per la produzione di acqua deionizzata e distillata.
Laboratorio Endocrinologia
Comparata
Principali
finalità: Environmental
endocrinology (interferenti endocrini e sviluppo di metodologie per il
monitoraggio degli estrogeni ambientali); Ambiente e biologia riproduttiva in
acquicoltura; Controllo locale dell’attività gonadica; Miglioramento della
qualità delle produzioni ittiche; Sistema endocannabinoide (ambiente, stress e
riproduzione).
Dotazione: 3 Cappe a flusso laminare, incubatore
termostatato per colture cellulari, apparecchiatura completa per elettroforesi,
termociclatore, transilluminatore U.V., spettrofotometro UV-VIS,
spettrofotometro per ELISA, congelatori (-20°C e -80°C), strumentazione da
banco (pHmetri, agitatori, bilancia di precisione con tavolo antivibrante,
bagnetti termostatabili), centrifuga refrigerata, autoclave, produttore
ghiaccio a scaglie, stufa area forzata, PCR Realtime + PC e Software, PCR,
macchina fotografica digitale, Phmetro + sonda temperatura phmetro + elettrodo,
liofilizzatore.
Laboratorio di Biochimica
e Biochimica analitica
Principali
finalità:
caratterizzazione biochimica di alimenti funzionali; determinazioni
bromatologiche e metaboliche di vegetali di IV gamma: proprietà antiossidanti e
nutrizionali in termini polifenolici. Studio dell’interazione cinetica e
termodinamica tra metaboliti naturali e sistemi enzimatici di interesse
biomedico.
Dotazione: HPLC con rilevatore UV-VIS, Cappa
chimica, Rotovapor, Muffola, Stufa, Omogeneizzatore, impianto per la produzione
di acqua deionizzata e distillata, 3 spettrofotometri UV-VIS, 1 bagnetto
termostatabile.
Laboratorio di didattica e
ricerca di base
Principali
finalità: didattica e
ricerca di base.
Dotazione: 2 spettrofotometri UV-VIS, 2
spettrofotometri Jasco V-550, incubatore, strumentazione da banco (1 pHmetro,
agitatori, 1 bagnetto termostatabile, 2 centrifughe, cappa chimica, 15
microscopi, 2 stereomicroscopi).
Sistema per il trattamento
e la ricircuitazione delle acque.
Principali
finalità: moderno
sistema, estremamente compatto, che riunisce pompaggio, sterilizzatore a raggi
U.V., e termoregolazione delle acque.
Dotazione: Impianto di sterilizzazione a raggi
U.V., Impianto ozono per termoregolazione delle acque, Schiumatoio, Quadro
comandi. Le dimensioni complessive di ingombro della tecnologia sopra descritta
sono di cm115x150x80h. Il dispositivo è stato posizionato al di sopra della
vasca grazie ad un supporto (cm 88x115x68h), appositamente predisposto per
mantenere il sistema ad una distanza di sicurezza dal livello delle acque.
Nel
2020 tutto il sistema di trattamento e ricircuitazione delle acque è stato
sottoposto a completa riprogettazione e reinstallazione, al fine di avere un
sistema flessibile che possa permettere l’isolamento delle singole vasche ed
utilizzando pompe di nuova generazione.
Sistema
di sterilizzatore a raggi U.V. per l’intero approvvigionamento della condotta
della presa a mare.
Il
Centro è provvisto di una presa a mare con la quale vengono alimentati, quando
necessario, gli impianti sopra descritti.
Il
Centro è provvisto di 5 aule con una capienza complessiva di 400 posti, con aula
informatica da 10 postazioni e laboratorio didattico da 30 postazioni.